Trike ICE Adventure

adventure-in-azione

Il trike Adventure è il compagno di viaggio ideale per chi desidera affrontare una piacevole pedalata fuori porta nel weekend, ma anche per gli amanti dei viaggi attorno al mondo. Adventure appartiene alla famiglia dei trike progettati e realizzati da Inspired Cycling Engeneering (ICE) una vera eccellenza nel settore Human Powered Vehicles. In un settore ancora oggi popolato da numerosi realtà artigianali, e piccoli costruttori indipendenti, la ditta inglese, grazie a oltre 30 anni di esperienza, si distingue per lo sviluppo costante di prodotti all’avanguardia e per un servizio di assistenza impeccabile.

adventure-pieghevole.jpg

I modelli Adventure e Sprint  sono dotati di un telaio con geometria “Compact Flat Twist” che si piega attorno ad un perno posizionato sotto il sedile. Grazie a questa caratteristica, il trike può essere facilmente trasportato con un ingombro limitato. La differenza sostanziale che distingue i modelli Adventure e Sprint è la geometria del parte centrale cruciforme del telaio, che determina un’altezza del sedile da terra di circa 30 cm per l’Adventure e 20 cm per lo Sprint. La maggiore altezza del sedile agevola chi ha una capacità motorie limitate, mentre il telaio più alto è più adatto all’uso fuoristrada. I due modelli si differenziano anche per l’inclinazione dello schienale regolabile tra 42° e 49° sul trike Adventure, da 37° a 44° sullo Sprint.

Ogni trike viene consegnato da ICE parzialmente assemblato. Il montaggio completo richiede circa 1 ora di lavoro per un meccanico esperto, ma può essere eseguito anche da chi è dotato di buona manualità e degli attrezzi necessari, seguendo le istruzioni riportate sul manuale. Una volta montato completamente il trike, si possono effettuare le regolazioni necessarie per personalizzare il mezzo in base alla propria statura. Queste operazioni seguono un ordine preciso: scelta dell’inclinazione dello schienale, regolazione del boom anteriore, regolazione della lunghezza della catena. Sul trike Adventure è anche possibile personalizzare la larghezza del manubrio in base alla larghezza delle spalle e l’inclinazione delle impugnature in base alla lunghezza delle braccia. Come regola generale consigliamo di verificare una posizione per almeno qualche chilometro prima di decidere se modificarla.

front brakes.jpg

Una volta personalizzato il trike  sulle proprie misure, è arrivato il momento di cimentarsi alla guida. Il sistema di sterzo si muove su cuscinetti, quindi è molto fluido e richiede il minimo sforzo. I cavi del cambio e del deragliatore possono generare un “effetto molla” che tende a spingere il trike lentamente verso destra o sinistra; per correggere questa deriva è necessario guidare sempre con almeno una mano sul manubrio. I freni anteriori sono indipendenti: la leva destra aziona il freno destro, la leva sinistra aziona il freno sinistro. Normalmente è opportuno frenare con entrambi i freni contemporaneamente, per avvantaggiarsi di una maggiore potenza frenante. Lo sterzo non risulta influenzato quando viene frenata solo una ruota, grazie alla particolare geometria dei tiranti di sterzo “No-brake-Steer”, una caratteristica introdotta da ICE, che aumenta la sicurezza.

Adventure 26

Il trike Adventure può essere configurato con una sospensione posteriore composta da un triangolo con tubazioni in alluminio serie 7005, collegato al telaio principale tramite un perno oversize in acciaio inox dotato di boccole autolubrificanti. La sospensione è basata su una coppia di elastomeri nella versione con ruota diametro 26” oppure un singolo elastomero nella versione con ruota 20”. Elastomeri di tre gradi di durezza, permettono di tarare le sospensioni secondo le condizioni della strada e in funzione del proprio peso.

 

front-suspension.jpg

La sospensione anteriore elimina il bump steer, ovvero lo sterzo non viene influenzato dal movimento della sospensione. Il tirante di sterzo non si muove mentre la sospensione lavora, ciò assicura che il trike non inizia a sterzare da solo quando incontra grandi ostacoli e irregolarità sulla superficie. La sospensione anteriore utilizza una geometria a parallelogramma che impedisce l’affondamento in frenata, garantendo maggiore stabilità in frenata e una risposta più prevedibile dello sterzo anche nelle condizioni più difficili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: