Il tandem Hase Pino è prodotto in Germania dalla Hase Bikes, rinomata ditta specializzata in Human Powered Vehicles, fondata dal giovane Marec Hase nel 1994. Questa bicicletta a due posti, dalla caratteristiche davvero uniche, può essere descritta come il felice punto di incontro tra una bici convenzionale e una recumbent. A differenza dei tandem “verticali” dove il conducente (colui che guida agendo sul manubrio, sui comandi del cambio e sui freni) si trova davanti al passeggero, sul Pino i ruoli sono invertiti ed il passeggero, seduto in prima fila, può godere di una posizione in sella straordinariamente comoda e di una visuale panoramica completa, senza ostruire la visuale del conducente. La combinazione tra seduta reclinata anteriore e posizione verticale posteriore, offre anche una maggiore vicinanza tra passeggero e conducente che possono sentirsi e comunicare tra loro più facilmente.
La metà anteriore di questo divertentissimo tandem accoglie il passeggero con un ampio sedile reclinato ed una guarnitura anteriore che permette di dare il proprio contributo sui pedali. Il sistema a “ruota libera” montato sul lato sinistro della guarnitura posteriore, azionata dal conducente, permette ai passeggeri con ridotte capacità motorie di pedalare in modo indipendente.
Grazie alla ruota anteriore compatta (diametro 20″) il Pino ha un passo relativamente corto (145 cm) ed una manovrabilità assimilabile a quella di una cargo-bike. Le somiglianze con le biciclette da carico non si fermano qui, infatti, grazie al borsone “Porter Bag” che può occupare tutto lo spazio libero anteriore (in assenza del passeggero) il Pino si trasforma velocemente in una capiente bici per il trasporto merci con 80 – 120 litri di capacità. In presenza del passeggero, un borsone altrettanto capiente (Porter Rack Bag) può essere comodamente montato sotto il sedile, attraverso un apposito portapacchi che funge anche da cavalletto.
Per favorire il trasporto del tandem Pino è possibile ridurne l’ingombro complessivo in poche semplici mosse. Lo schienale del sedile anteriore può essere abbattuto in avanti semplicemente slacciando lo sgancio rapido posteriore (che permette di regolare l’inclinazione del sedile) e separando la parte anteriore del cuscino dal telaio del sedile. Il manubrio a corna di bue può essere rovesciato completamente verso il basso rimuovendo la coppia di viti che servono per regolarne l’inclinazione. L’imponente telaio principale è costituito da due metà, unite tra loro da una doppia piastra posizionata immediatamente davanti all’attacco manubrio. Prima di aprire questa doppia piastra, per separare la metà anteriore del telaio da quella posteriore, è indispensabile compiere due operazioni preliminari: smontare la leva del freno anteriore dal manubrio e rimuovere la catena dalla corona anteriore sinistra. Una volta separato nelle due metà il tandem Pino può essere trasportato facilmente anche su auto di piccole dimensioni.
Hase propone il Pino in tre versioni denominate Allround, Tour e Steps. La prima versione corrisponde alla configurazione più economica che include la forcella anteriore ammortizzata, la trasmissione Shimano Deore 27 velocità e freni a disco idraulici Tektro (con rotore posteriore 160 mm e anteriore 180 mm). Completano l’allestimento un sistema di illuminazione a dinamo con faro anteriore e luce posteriore, la coppia di parafanghi, il portapacchi posteriore ed un robusto cavalletto posteriore. Il Pino Tour si differenzia per componentistica di qualità superiore, tra i quali: la trasmissione Shimano Deore XT 27 velocità, i freni a disco idraulici Shimano XT e il doppio cavalletto anteriore particolarmente utile quando la bici trasporta il massimo carico. La versione Steps è equipaggiata con sistema Shimano Steps composto da motore 250 W, batteria 14 Ah, 504 Wh con un tempo di ricarica di 4 ore. Qualsiasi sia la versione più adatta alle vostre particolari esigenze con questo entusiasmante tandem che vi farà pedalare insieme, nessuna meta sarà mai troppo lontana.