Performer Surmonter

p1030899-lr.jpg

Il mondo delle biciclette reclinate è caratterizzato da una grande varietà di geometrie e soluzioni utilizzate dai costruttori per interpretare nel modo più efficace il tema della propulsione umana su due ruote. La curiosità ha ispirato i progettisti di Performer nella realizzazione di una grande varietà di modelli, in grado di soddisfare i molteplici bisogni degli appassionati più esigenti. La High Racer Surmonter è uno dei modelli più interessanti, frutto di una ricerca costante orientata verso il miglioramento.

In questa high racer si trovano accoppiate due caratteristiche piuttosto rare nel settore: la trazione anteriore (Front Wheel Drive) ed il telaio pieghevole (Folding Frame). Trasferire la trazione sulla ruota anteriore della bicicletta comporta alcuni vantaggi e qualche svantaggio. Il percorso che la catena compie dalla corona anteriore ai pignoni, è più breve rispetto a quello compiuto dalla catena sulle recumbent a trazione posteriore (Rear Wheel Drive) e consente un “colpo di pedale” più immediato. Nelle recumbent a trazione posteriore la catena è composta da circa 285 – 340 maglie, con un peso compreso tra 640 e 760 grammi (una catena 11 velocità di buona qualità, può pesare 256 grammi per 114 maglie). La Surmonter impiega una catena con circa 228 maglie (la lunghezza esatta dipende dalla statura del ciclista e dal diametro di corone e pignoni) con un peso di circa 500 grammi. Il risparmio di peso dovuto alla minore lunghezza della catena nella trazione anteriore è quindi dell’ordine di 260 grammi. 

p1030902-lr.jpgLa possibilità di sterzare la ruota anteriore motrice è parzialmente limitata dalla torsione della catena (svoltando a destra e sinistra) e maggiormente limitata dall’interferenza della ruota con la catena di ritorno (sterzando a destra). Queste limitazioni sono del tutto trascurabili quando la Surmonter è impiegata su percorsi di pianura o su strade di montagna ad ampio raggio, dove l’impiego dello sterzo è ridotto al minimo. E’ sicuramente più complicato scalare le stradine di montagna con tornanti molto stretti in sella a questa reclinata. Il terreno ideale per questa bicicletta sono i percorsi pianeggianti dove è possibile esprimere la massima velocità.

Il telaio Surmonter ha una geometria che si discosta poco da quella delle sorelle High Racer a trazione posteriore. Infatti, la misura del passo (120 cm), l’inclinazione dello schienale (23°-28°) e l’altezza del sedile (53 cm High Racer, 54 cm Surmonter) sono uguali o molto vicini. La forte vocazione sportiva di questa recumbent è testimoniata dalla misura del dislivello tre sedile e movimento centrale (25 cm), la quota più elevata tra tutti i modelli della casa taiwanese. 

Al carattere sportivo della Surmonter è stata aggiunta una buona dose di praticità, grazie al telaio pieghevole che permette di ridurre l’ingombro complessivo della bicicletta (94 x 87 x 47 cm) per facilitare il trasporto. Il telaio principale può essere ripiegato grazie ad una imponente doppia piastra in alluminio ricavata dal pieno, che si apre azionando una solida leva in alluminio con movimento eccentrico. Per piegare il telaio è necessario prima sganciare il sedile. Questa operazione è velocissima, grazie allo slaccio rapido posteriore (lo stesso utilizzato anche per regolare l’inclinazione dello schienale) e alla coppia di spinette a molla, che assicurano la parte anteriore del sedile al telaio.

P1030892 LR.jpgL’allestimento di serie include la trasmissione Shimano Tiagra 3×10 velocità con guarnitura tripla 50/39/30 e cassetta 11-32, freni a disco TRP Spyre, coppia ruote Performer R5000 con cerchi in carbonio da 50 mm e coperture 700×23. La bicicletta che abbiamo assemblato poco prima di Natale (nelle foto) è allestita con trasmissione Microshift 2×11 velocità, comandi bar-end e freni a disco azionati in modo sincronizzato da una doppia leva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: